I materiali della classe degli ossidrossidi di ferro, prodotti da Gruppo Zilio, sono rigenerabili secondo un metodo esclusivo (soggetto a tutela mondiale) realizzato dall'azienda stessa.
Tradizionalmente, una volta esaurito il ciclo di vita utile, questi materiali sono destinati alla discarica.
Gruppo Zilio, invece, ha sviluppato i propri materiali pensando a come ridare loro una “seconda vita”.
Per ottenere ciò, l'azienda ha ideato, progettato e costruito l’impianto, e il relativo processo produttivo, che permette la rigenerazione dei materiali filtranti.
Tutto questo è possibile in quanto Gruppo Zilio S.r.l. è in possesso dell’autorizzazione n. 103/2014 del 6/6/2014, rilasciata dalla provincia di Vicenza, con la quale siamo autorizzati all’esercizio di messa in riserva (R13) e recupero (R5) di rifiuti speciali non pericolosi (quale è il materiale esausto), identificati dal codice CER 19.09.01 “Rifiuti solidi prodotti da processi di filtrazione e vaglio primari”.
Il beneficio per l'ambiente è legato al fatto che viene portato in discarica il 3% del prodotto e che non si generano reflui da smaltire (Zero Liquid Discharge).
I vantaggi non finiscono qui:
- utilizzando il materiale rigenerato si riduce significativamente la produzione del “nuovo”
- con notevole risparmio di materia prima e convenienza in ambito energetico ed economico.